Friedrich Rittelmeyer è stato un teologo evangelico (Dillingen 1872 – Amburgo 1938). Raggiunse presto grande notorietà come predicatore. Nel 1916 fu chiamato come pastore a Berlino, dove fece la per lui decisiva conoscenza personale con Rudolf Steiner, del quale divenne entusiasta seguace, facendosi propugnatore dell’antroposofia. Nel 1922, lasciato il suo ruolo di pastore, fondò la Christengemeinschaft (Comunità dei Cristiani), che aveva lo scopo di rinnovare la vita religiosa congiungendo la scienza dello spirito antroposofica alla pratica del cristianesimo. Fu ispiratore e guida di tale movimento, dedicandosi a una intensa attività di conferenziere e saggista.
da Il Padre Nostro
Il Padre Nostro non è la preghiera di una cerchia di prescelti, bensì la preghiera di tutti i popoli e di tutti i tempi. Questo è già stato dimostrato da una lunga storia. In esso è presente l’uomo: l’uomo come Cristo ha voluto crearlo. Tramite questo uomo tutti possono giungere alla realizzazione dell’uomo, tempi e popoli. Attraverso il Padre Nostro può compiersi una totale trasmutazione dell’anima. Viene donata un’esistenza tutta nuova, un nuovo essere umano si desta in un nuovo mondo. Dal Padre Nostro potrebbe sorgere un’intera civiltà, anzi molte civiltà, a seconda dei popoli e dei tempi. Sarà diverso il modo di pregare il Padre Nostro del cinese, diverso quello dell’americano, diverso quello del tedesco. Ogni cultura verrebbe influenzata in modo diverso dagli usi e costumi del suo popolo, eppure attraverso tutti loro trasparirebbe l’uomo cristico.
Biography
Friedrich Rittelmeyer è stato un teologo evangelico (Dillingen 1872 – Amburgo 1938). Raggiunse presto grande notorietà come predicatore. Nel 1916 fu chiamato come pastore a Berlino, dove fece la per lui decisiva conoscenza personale con Rudolf Steiner, del quale divenne entusiasta seguace, facendosi propugnatore dell’antroposofia. Nel 1922, lasciato il suo ruolo di pastore, fondò la Christengemeinschaft (Comunità dei Cristiani), che aveva lo scopo di rinnovare la vita religiosa congiungendo la scienza dello spirito antroposofica alla pratica del cristianesimo. Fu ispiratore e guida di tale movimento, dedicandosi a una intensa attività di conferenziere e saggista.