Luca Negri, nato a Roma, cresciuto a Torino, vive ora nella campagna astigiana. Ha scritto per quotidiani a diffusione nazionale, firmato saggi per Vallecchi e Lindau. S’interessa di Storia fin dall’infanzia e di Antroposofia da circa vent’anni.
da Tempo da lupi
I nomi di battesimo dei due protagonisti della nostra storia hanno una comune origine gotica, come gli stessi suoni suggeriscono. L’origine è nel termine germanico “Wolf” (dal gotico “Wulf”), ovvero “lupo”. Adolf significa “nobile lupo”, Rudolf è “glorioso lupo”. Potremmo considerarli come un lupo cattivo e uno buono in lotta dentro di noi.
Il lupo cattivo è un’immagine di Fenrir, “becchino degli uomini e degli dèi”, “guida delle forze oscure che distruggono il cosmo” nella mitologia norrena; il lupo buono è quello bianco che gli antichi greci associavano ad Apollo, il dio solare, in virtù del suo nome che rimanda alla luce (lyké).
«Il lupo simboleggia, in ultima istanza, l’uomo. Come lui può essere luce o tenebre, artefice o distruttore, servitore dello Spirito o del demone della materia, un santo, un eroe o un essere demoniaco».
Questo libro tenta di chiarire perché Hitler sia stato il lupo cattivo e Steiner quello buono, luminoso, solare. Tocca poi a ogni essere umano scegliere, nel suo piccolo, nella quotidianità che solo per un difetto di percezione non sembra spirituale, da che parte stare nella guerra, quale lupo rappresentare.
Biography
Luca Negri, nato a Roma, cresciuto a Torino, vive ora nella campagna astigiana. Ha scrit-to per quotidiani a diffusione nazionale, firmato saggi per Vallecchi e Lindau. S'interessa di Storia fin dall'infanzia e di Antroposofia da circa vent'anni.